Lerici Pea Mosca 2011

Il Premio di Poesia LericiPea Mosca, sezione Internazionale del Premio LericiPea, è stato vinto da Maria Stepanova e il Premio LericiPea Mosca per la traduzione da Remo Faccani.

La poetessa Maria Stepanova è redattore capo del giornale on line www.openspace.ru. Ha pubblicato 8 raccolte poetiche per le quali ha ricevuto importanti riconoscimenti, dal Premio Pasternak al premio Belij nel 2005, Premio speciale “ Moskovski Sciot” nel 2006. Tradotta in molte lingue, nel 2010 è stata ospite della Sezione di Roma della Fondazione Brodskij. Remo Faccani è docente ordinario di Lingua e Letteratura russa all’Università di Udine. Studioso del grande poeta del ‘900 Osip Mandel’stam, ha di recente pubblicato per Einaudi una prestigiosa traduzione di Ottanta poesie accompagnata da un’attento studio metrico e filologico. Ha al suo attivo importanti studi su molti autori russi come Pushkin, Goncarov, Lotman, Bachtin ed altri.

Faccani si caratterizzano per l’impegno di restituire il più possibile integralmente le stratificazioni di senso tipiche di Mandel’tam: e dunque grande attenzione viene data alla trasposizione metrica in versi derivati dalla tradizione italiana e al tessuto sonoro dei testi, ma il largo ricorso a rime e assonanze non va a scapito di una resa semantica molto vicina all’originale. Operazione difficile ma assolutamente necessaria, perché il personale rapporto di Mandel’stam con il vuoto e con la morte passava anche, o soprattutto, attraverso la più precisa architettura del verso, unica speranza di dare una forma definita e resistente all’effimero respiro della vita.

Per il quarto anno consecutivo, il premio Lerici-Pea- Mosca, che gode del Patrocinio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si pone l’importante obiettivo di far conoscere in Italia la poesia russa contemporanea e al tempo stesso di premiare la preziosa opera di traduzione di uno studioso italiano. I due nomi sono stati resi noti dalla giuria composta da Giovanni Perrino, Evghenj Solonovich, Maksim Amelin, Giusa Lancini, Claudia Scandura, Viktor Kulle e Irina Ermakova.

Questa edizione del Premio, nell’anno dell’Italia in Russia e della Russia in Italia, gode del sostegno finanziario del Ministero russo della Cultura che si aggiunge a quello tradizionale dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca.

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si è svolta il 24 marzo alla Presenza dell’Ambasciatore d’Italia, Antonio Zanardi Landi, del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Adriano Dall’Asta e della Presidente p.t.Adriana Beverini.