Premio Lucia Roncareggi 2015

Premio Lerici Pea 2015 “Lucia Roncareggi” – Sezione Giovani Poeti

 a Gianluca Serri

Nato a Milano nel 1992, consegue il diploma di maturità scientifica al Liceo “Giacomo Leopardi”, nel capoluogo lombardo; è iscritto all’Università degli Studi di Pavia, presso cui frequenta l’ultimo anno della facoltà di Psicologia. Allo studio affianca l’impegno nella poesia e nel lavoro; attualmente, svolge la mansione di barman.

La Sezione Giovani Poeti, Introdotta nel 2010, la sezione è intitolata alla giovane poetessa scomparsa nel 1999 a soli 22 anni: una fine prematura, che non le ha impedito, però, di lasciare componimenti di grande profondità. Ideato per favorire anche fra gli under 25 la passione per la scrittura e l’espressione della libera creatività, il Premio è stato assegnato nelle passate edizioni a Tommaso Meozzi, Giuseppe Carracchia e Lodovica Vacirca. Impegno, vis poetica, stupore di fronte alla vita nelle diverse declinazioni che conducono al disinganno e alla resa, ma anche alla pacificazione con destino e libertà di scelta, sono le tematiche che caratterizzano le liriche della terna dei finalisti. Questi ultimi sono stati scelti dalla giuria presieduta da Valentino Zeichen, già vincitore del “Lerici Pea” nel 1992: Gianluca Serri con “Incontro con l’artista”, Silvia Demeo con “Come foglie le lingue degli uomini” e Luca Giuseppe D’Aloia con il suo testo.

Andare avanti nel segno della tradizione e del rinnovamento è la finalità ultima della sezione, per la quale gli organizzatori ringraziano la famiglia Roncareggi, preziosa nel sostenere l’iniziativa con costruttiva e delicata sensibilità.

Durante l’evento di premiazione di questa edizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria, è stata presentata la plaquette realizzata per la Sezione Giovani Poeti, nella quale sono state pubblicate le poesie dei finalisti, le motivazioni dei premiati scritte da Valentino Zeichen e le poesie di altri 7 ragazzi entrati nella rosa dei finalisti: Giovanni Falcinelli, Valentina Colonna, Claudia Fiorella Santonocito, Davide Sommella, Federico Carle, Luca Minguzzi, Naike Agata Labiunda, a cui va aggiunta quella di Elia Brozzo, di 12 anni, per la precoce sensibilità poetica.

Silvia Demeo – Seconda Classificata

Studentessa del corso di Scienze e Tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti dell’informazione preso l’Università Statale di Milano, si dedica contemporaneamente al componimento di poesie, alla scrittura di racconti e allo studio delle lingue. Grazie alla profondità e al fascino delle sue liriche, ha già ottenuto una serie di riconoscimenti a concorsi di poesia e per giovani scrittori.

Luca Giuseppe D’Aloia – Terzo Classificato
Nato nel 1996 a Milano, dopo aver vissuto i suoi primi anni a Sesto San Giovanni, si trasferisce con la famiglia a Loreto, per poi stabilirsi definitivamente nell’hinterland milanese. Consegue la maturità scientifica al Liceo “Casiraghi” di Cinisello Balsamo; dopo essersi appassionato nei primi anni degli studi superiori alla poesia, si avvicina in particolare a Giuseppe Ungaretti. Da questo momento, si dedica alla composizione e agli studi in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Da poco più di un anno, fa parte del gruppo “Bellezza Siderale”, formato da giovani uniti dalla passione per la scrittura.