Altri Riconoscimenti 2013

Premio Speciale a Giovanni Perrino

Giovanni Perrino è nato a Palermo e vive a Mantova. Da anni si dedica alla poesia e alla critica letteraria, tessendo con passione legami e sintonie fra lingue e culture diverse a partire da quella russa. Con Evgenij Solonovich ha dato vita al premio Lerici Pea-Mosca con l’obiettivo di tradurre e far conoscere al pubblico dei due Paesi gli autori emergenti e le dinamiche in atto nei rispettivi ambienti letterari. Sue poesie sono state pubblicate in varie antologie e in riviste russe, armene e italiane. Ha pubblicato, tra l’altro, le seguenti raccolte: Malastrana, All’Antico Mercato Saraceno, Treviso 2004; Ellis Island, Interlinea, Novara 2007. L’ultimo suo lavoro, “Dorso d’Asino. Possibili rallentemanti” è stato pubblicato da Interlinea nel 2012.

 

LericiPea 2013- Riconoscimento per i suoi studi su Mary e Percy Shelley a Carla Sanguineti

La giuria del Premio di Poesia Lerici Pea, in accordo con la Presidente pro tempore Adriana Beverini, nell’ambito del Cinquantanovesimo Premio di Poesia Lerici Pea, intende segnalare il libro ” Come un incantesimo – Mary e Percy Shelley nel Golfo dei Poeti” (edizioni KV, Udine, 2011) di Carla Sanguineti.

All’autrice è stato consegnato un riconoscimento alle ore 21,30 nel Centro Studi di Villa Marigola (San Terenzo-Lerici) il giorno 28 settembre 2013.

L’opera costituisce infatti un importante contributo alla conoscenza della scrittrice, di cui vengono illustrate e tradotte, per la prima volta, opere inedite di grande valore come gli accorati versi da lei dedicati al compagno della sua vita. Inoltre la vicenda umana e poetica di casa Shelley viene posta in un vasto scenario della cultura europea, i cui risvolti Carla Sanguineti presenta con garbo e finezza di scrittura.

LericiPea 2013- Riconoscimento all’editore della rivista “Poesia”, Nicola Crocetti

«L’ho imparato negli Usa. L’importanza di parlare in modo semplice anche delle cose difficili. Perché questo è il difetto delle riviste letterarie italiane: il linguaggio da iniziati, professori che scrivono per altri professori. Ma la poesia deve raggiungere tutti. Io ho semplicemente cercato di consentirglielo. »

(Nicola Crocetti, articolo-intervista di Paolo Foschini apparsa sul Corriere della Sera del 12 gennaio 2008, pag. 41)

Poesia “Mensile internazionale di cultura poetica” è una rivista mensile di cultura poetica edita e diretta dal grecista Nicola Crocetti dal 1988. La rivista è tra i periodici più diffusi nel suo genere (“Soprattutto la più bella” secondo Tony Harrison, uno dei maggiori poeti viventi inglesi).

Il comitato di redazione è formato da: Massimo Bacigalupo, Donatella Bisutti, Yves Bonnefoy, Roberto Carifi, Arnaldo Colasanti, Milo De Angelis, Enzo Di Mauro, Luigi Forte, Marco Forti, Nicola Gardini, Bruno Gentili, Cesare Greppi, Tony Harrison, Seamus Heaney, Barbara Lanati, Franco Loi, Angelo Lumelli, Lucio Mariani, Predrag Matvejevic, Paul Muldoon, Daniele Piccini, Marina Pizzi, Giancarlo Pontiggia, Roberto Rossi Precerutti, Antonio Prete, Silvio Ramat, Mario Richter, Jacqueline Risset, Ezio Savino, Maria Luisa Spaziani, Tomas Tranströmer, Derek Walcott, Adam Zagajewski.

Il centesimo numero della rivista è stato celebrato nel novembre 1996 con la pubblicazione di articoli su ventisette poeti Premi Nobel per la letteratura. Il 14 gennaio 2008 si è celebrato il ventesimo anno di pubblicazione al Palazzo Reale di Milano nella sala delle Cariatidi, con l’intervento di ospiti prestigiosi tra cui: Séamus Heaney, premio Nobel irlandese; Yves Bonnefoy, poeta, traduttore e critico d’arte francese; Tony Harrison. La rivista, che ha redazioni fisse anche a Londra e New York, è l’organo ufficiale dell’Associazione Culturale POESIA. Il progetto grafico è a cura di Andrea Basile.