Premio Lerici Pea 2016 “Lucia Roncareggi” – Sezione Giovani Poeti,
a Federico Carle
MOTIVAZIONE
Federico Carle affronta un tema difficile e decisivo per i nostri tempi: il flusso dei migranti verso le coste dell’Europa, l’incontro di culture diverse, la speranza che, nonostante le vicende tragiche cui ci stanno abituando i nostri tempi, siano le ragioni della vita a prevalere. Carle parte da un circostanziato fatto di cronaca per risolverlo poeticamente: con un linguaggio pacato, privo di retorica e capace nondimeno di suscitare nel lettore commozione e pietà. La poesia mostra, nei versi di Carle, il suo volto migliore, quello che salva tutto ciò che vi è di umano nell’uomo, che rivela come lo scambio tra culture e religioni che sembrano distanti sia possibile proprio nel linguaggio che canta la vita, la speranza di un futuro condivisibile per tutti. Rivolgendosi direttamente al piccolo Amal, Carle compie il miracolo tipico della poesia di dare voce a chi non ce l’ha, e di sottrarre alla fugacità del tempo ciò che merita di essere ricordato, di diventare un simbolo di continuità della vita.
Introdotta nel 2010, la sezione è intitolata alla giovane poetessa scomparsa nel 1999 a soli 22 anni: una fine prematura, che non le ha impedito di lasciare componimenti di grande profondità. Ideato per favorire, anche fra gli under 25, la passione per la scrittura e l’espressione della libera creatività, è giunto alla quinta edizione che ha, con nostra grande gioia, coinvolto molti giovani poeti, tutti meritevoli di essere segnalati per l’impegno, la vis poetica, la capacità comunicativa, la liricità esistenziale espressa con diverse declinazioni. I tre vincitori, divenuti quattro in corso d’opera, sono stati scelti dalla giuria presieduta dal poeta Giuseppe Conte: Federico Carle, vincitore del primo premio, con Caro Amal, Francesco Salvini, vincitore del secondo premio, con Cantico, Arianna Buciol con Passaggi e Valentina Colonna con Torino, vincitrici pari merito del terzo premio. In occasione dell’evento di premiazione di questa quinta edizione che ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria, 23 settembre ore 17.00 CAMeC La Spezia, viene presentata la plaquette realizzata per la Sezione Giovani Poeti, con le poesie dei vincitori, le motivazioni e le poesie degli altri 7 finalisti: Benedetta Arena, Margherita Buciol, Rebecca Buselli, Erica Caimi, Federico Roncareggi, Riccardo Taccioli e Fabio Tramontano. La finalità ultima del Premio Giovani Poeti “Lucia Roncareggi” è andare avanti nel segno della tradizione e del rinnovamento, gli organizzatori ringraziano la famiglia Roncareggi, preziosa nel sostenere l’iniziativa con costruttiva e delicata sensibilità e l’Associazione Amici del Lerici Pea che non ha mai fatto mancare la collaborazione e l’attiva presenza.
Secondo Classificato: FRANCESCO SALVINI
MOTIVAZIONE
Sin dalla epigrafe lucreziana, Francesco Salvini promette una poesia ariosa, classica e moderna, incentrata sul tema del ritorno della primavera, con una serie di immagini di rinascita e di speranza, il ramo che sparge il seme, ogni cosa che si insegue, le nuvole che fuggono, una diffusa, implacabile ansia di creazione. Una poesia riuscita, condotta con mano sicura, con un suo ritmo accattivante sin dall’inizio.
Terza Classificata pari merito: ARIANNA BUCIOL
MOTIVAZIONE
Arianna Buciol scrive per ellissi, cerca buchi neri nella trama del tempo, individua i passaggi possibili nel senso della metamorfosi, verso nuovi spazi e nuovi canti. Interessante per il suo lirismo accentuato.
Terza Classificata pari merito: VALENTINA COLONNA
MOTIVAZIONE
Valentina Colonna riesce nei suoi versi a dare un’ immagine di Torino segreta e insieme domestica, reale e insieme visionaria, cogliendo lo spirito della città e immedesimandosi in essa, sino a parlare di un parco che porta il suo nome. Una poesia condotta con un ritmo solo apparentemente discorsivo, in realtà pieno di grumi lirici e di ansie esistenziali.