Il Premio

Il Premio LericiPea Golfo dei Poeti, è andato attestandosi negli anni come uno dei più  rappresentativi nel panorama letterario italiano ed internazionale, sotto la guida sicura di giurati di alta professionalità e della Proprietà.
Fedele allo statuto che lo vuole come assolutamente libero da influenze di qualsiasi genere, obbedisce al solo scopo di promuovere, diffondere e valorizzare, l’eccellenza poetica in Italia e nel mondo. 

Nato nel 1954 come premio “LERICI” per volere di Renato Righetti, Giovanni Petronilli, Marco Carpena ed Enrico Pea, diviene nel 1958 Premio LERICIPEA, in omaggio ad Enrico Pea appena scomparso.

Nel 1997 il Premio non viene assegnato e dal 1998 viene ripreso dall’Associazione Premio Lerici Pea , cui nel 2018, per volere della proprietà, si aggiunge anche la denominazione “Golfo dei Poeti”; da allora l’Associazione e il Premio si chiamano: Associazione e Premio LericiPea Golfo dei Poeti. Il Premio, cresciuto nel tempo, è strutturato in più  Sezioni.

1952, Enrico Pea e Leonida Repaci

Attualmente i componenti dell’ Associazione Premio LericiPea Golfo dei Poeti, sono:

      • Adriana Beverini
      • Lucilla Del Santo
      • Pier Gino Scardigli
      • Pia Spagiari

    Le  Sezioni “tradizionali” del Premio sono quattro: 

    Occasionalmente in casi particolari viene assegnato anche il premio speciale LericiPea “Europa”.

    Questi i membri della Giuria Scientifica:

      • Giuseppe Conte, Presidente della Giuria
      • Massimo Bacigalupo
      • Manuel Cohen
      • Francesco Napoli
      • Roberto Pazzi
      • Davide Rondoni
      • Stefano Verdino

    L’ organizzazione del Premio è a cura dello Studio Nealinea.
    project Manager: arch. Lucilla Del Santo